Il reparto Ricerca e Sviluppo di AZICHEM è da molti anni impegnato, in collaborazione con importanti Enti e Laboratori di Ricerca, nella definizione dei più importanti parametri termo-fisici e fisico meccanici del sistema SANAWALL e dei singoli costituenti il sistema. Nel corso degli anni la collaborazione ha coinvolto diversi istituti, permettendo uno straordinario approfondimento delle conoscenze ed un continuo affinamento delle prestazioni del sistema.
I parametri di ciascun prodotto sono riportati nella specifica scheda tecnica che in questo sito sono scaricabili nelle sezioni:
Dal punto di vista dei CALCOLI TERMOTECNICI la tabella riassuntiva è un valido abaco per i professionisti che sono alle prese con il calcolo di trasmittanza delle pareti intonacate con un ciclo SANAWALL.
PRODOTTO | Descrizione e range spessori applicati (range) | Massa volumica materiale indurito kg/m3 |
Calore specifico kcal/kgK |
Conducibilità λ (W/mK) |
Solar Reflect Index | |
PRODOTTI FISSI DEL CICLO DI INTONACATURA | UNTERSANA | Rinzaffo d’aggrappo alla muratura da 3 mm a 10 mm (in funzione dell’irregolarità della muratura) |
1820 | 0,24 | 0,298 | – |
SANAWARME | Intonaco termico da 20 mm a 60 mm | 400 ~ | 0,48 | 0,077 | – | |
SANASTOF | Rasatura di regolarizzazione da 2 mm a 3 mm | 1220 | 0,28 | 0,297 | – | |
PROTECH FIX AC-THERM | Primer promotore d’adesione per finiture da 0,10 a 0,12 mm | 970 | – | 0,10 | – | |
POSSIBILI DIVERSE FINITURE | SANAXIL P THERM | Pittura ai silicati termica da 0,18 mm a 0,28 mm | 1460 | – | 0,10 ♦ | 108 ♦ |
PROTECH SIL P THERM | Pittura silossanica termica da 0,18 mm a 0,28 mm | 1460 | – | 0,10 ♦ | 108 ♦ | |
SANAXIL I THERM | Intonachino ai silicati termico da 1 mm a 2 mm (in funzione della granulometria scelta) |
1370 | 0,28 ♦ | 0,90 ♦ | 95 ♦ | |
PROTECH SIL I THERM | Intonachino silossanico termico da 1 mm a 2 mm (in funzione della granulometria scelta) |
1370 | 0,28 ♦ | 0,90 ♦ | 95 ♦ |
♦ Per derivazione
Per comprendere a fondo le prestazioni del Sistema SANAWALL sono stati eseguiti anche dei test scientifici presso il laboratorio CERTIMAC ENEA CNR, specializzato nel settore dei calcoli termotecnici e nella ricerca ed implementazione di sistemi costruttivi ad alta efficienza energetica.
I rapporti di prova consultabili qui.